Thursday, June 28, 2018

Costantinopoli 1204. Il saccheggio crociato in due narrazioni del XIII secolo .pdf scarica - Alessandro Fantin


Scarica PDF Leggi online



A distanza di più di ottocento anni, gli eventi accaduti ad inizio '200 nelle terre d'Oriente possono sembrarci obsoleti, troppo lontani. Ma la società bizantina è stata per molti versi simile a quella nostra contemporanea. Basti pensare alle innumerevoli lotte per il potere, le guerre, gli attriti religiosi, le posizioni nazionalistiche contro quelle a favore di un'apertura verso l'Occidente, verso il mondo vero e proprio. Costantinopoli rappresenta una pietra miliare per la storia del Mediterraneo, culla della civiltà. È incontrovertibile il fatto che senza la Polis anche le vicende politico-militari italiane si sarebbero potute evolvere differentemente rispetto a quanto accaduto. Bisanzio, la città Regina, la Regnante fu per secoli un modello da imitare, per qualcuno, per altri, invece, un nemico da cancellare dalla Storia. Questa megalopoli racchiudeva il seme delle nostre moderne città, ma soprattutto della nostra società nel suo complesso: la tolleranza verso coloro che vi transitavano sia che fossero mercanti o uomini, donne, avventurieri in cerca di una vita nuova tra le braccia della "città custodita da Dio"..
Costantinopoli 1204. Il saccheggio crociato in due narrazioni del XIII secolo di Alessandro Fantin
Scaricare ePUB eBook Costantinopoli 1204. Il saccheggio crociato in due narrazioni del XIII secolo
Scaricare ePUB libro Costantinopoli 1204. Il saccheggio crociato in due narrazioni del XIII secolo
Alessandro Fantin leggere online eBook

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.