La teologia sistematica odierna certamente si caratterizza per un dichiarato orizzonte di tipo storico. Si tratta tuttavia di una prospettiva piuttosto recente. È infatti nel secolo XX che la teologia viene obbligata a uno sforzo di riflessione completamente nuovo, in grado di fissare i confini esatti di ciò che si intende oggi con l'espressione "teologia della storia". Con tale termine non si fa direttamente riferimento soltanto a una "teologia situata" in quanto coscienza credente dei diversi momenti storici e culturali, né a una ermeneutica storico-salvifica in quanto componente di una certa lettura della rivelazione cristiana, ma si guarda alla storia nell'orizzonte di un principio che le viene dato: la salvezza che si realizza nella storicità di Gesù Cristo, eterno Figlio del Padre, incarnatosi nella pienezza dei tempi. L'idea stessa di "storia della salvezza", così com'è da noi posseduta e utilizzata, annida la sua ragione d'essere proprio a cavallo degli anni cinquanta, a tal punto che essa può anche definirsi il migliore risultato della teologia della storia di un secolo, quello XX, che "pensava" storicamente. La ricerca - separata per autori: G. Thils, H.U. von.
Scaricare DOC libro La teologia della storia della salvezza nel secolo XX
Scaricare eBook La teologia della storia della salvezza nel secolo XX
La teologia della storia della salvezza nel secolo XX di Gianluigi Pasquale mobi
Sunday, October 14, 2018
La teologia della storia della salvezza nel secolo XX scarica .pdf - Gianluigi Pasquale
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.