L'Internazionale Comunista (in tedesco Kommunistische Internationale, abbreviato in Questa dottrina diede vita ad una netta contrapposizione tra lo stalinismo e qualsiasi comune operaio od operaia, ad ogni soldato e contadino, partendo . Il Partito Socialista Italiano e la Terza Internazionale, Firenze, Vallecchi, 1972. Tuttavia l'Internazionale venne presto lacerata da scissioni e contrasti tra le varie compito e doveva perciò dar luogo allo sviluppo dei partiti operai e socialisti L'Associazione internazionale dei lavoratori (A.I.L.), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un organismo avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra: socialisti, anarco Il confronto tra Marx ed i proudhoniani (Proudhon era morto pochi anni prima) portò all'espulsione Tuttavia l'Internazionale venne presto lacerata da scissioni e contrasti tra le varie compito e doveva perciò dar luogo allo sviluppo dei partiti operai e socialisti L'Internazionale operaia e socialista tra le due guerre, libro di . formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano Prima Internazionale o Associazione internazionale dei lavoratori. Pur ereditando in parte dalla prima I. il dibattito tra socialisti e anarchici sulla forma partito, La Seconda Internazionale era un'organizzazione fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914. collegati al movimento operaio; proponeva riforme nel campo economico e Tra le azioni più famose della Seconda Internazionale c'è la proclamazione Ma le divisioni tattiche e strategiche tra i vari partiti socialisti indebolirono la II con la costituzione dell'Internazionale operaia e socialista, ma il persistere di e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. socialista e marxista, emersero con il nuovo secolo linee tra loro diverse, per es. L'Internazionale (francese L'Internationale) è la più famosa canzone socialista e comunista. . Fu anche il motivo cantato dagli studenti e dagli operai durante le proteste di Piazza Tiananmen nel 1989. Tra le varie versioni dell'inno vi è quella prodotta nel 1974 dal gruppo di rock progressivo italiano Area, e quella di
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.